La Prevenzione dei disturbi visivi Roma è un aspetto fondamentale per preservare la salute degli occhi e garantire una buona qualità della vita.
A Roma, come nel resto d’Italia, è essenziale adottare comportamenti e strategie preventive per contrastare l’insorgenza e il peggioramento di patologie oculari. L’importanza della prevenzione Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’80% dei deficit visivi può essere prevenuto o trattato efficacemente se diagnosticato precocemente. Malattie come il glaucoma, la maculopatia e la retinopatia diabetica sono tra le principali cause di perdita della vista e spesso si sviluppano senza sintomi evidenti nelle fasi iniziali.
Pertanto, sottoporsi a controlli regolari è cruciale per individuare tempestivamente eventuali anomalie e intervenire prontamente. Situazione attuale a Roma e in Italia Nonostante l’importanza della prevenzione, i dati evidenziano una scarsa attitudine degli italiani a sottoporsi a visite oculistiche. Un’indagine condotta dall’Istituto Bhave ha rivelato che il 27% degli intervistati non si è mai recato dall’oculista, e tra coloro che soffrono di patologie oculari, solo il 33% effettua controlli regolari.
Inoltre, il 35% non adotta comportamenti adeguati per prevenire il peggioramento della propria condizione . Iniziative di sensibilizzazione a Roma Per contrastare questa tendenza, a Roma vengono organizzate iniziative volte a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della salute visiva. Ad esempio, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, la Società Italiana di Scienze Oftalmologiche (SISO) ha offerto screening oculistici gratuiti in Piazza San Silvestro.
Queste iniziative permettono ai cittadini di accedere a controlli specialistici senza dover affrontare lunghe liste d’attesa o costi elevati . Raccomandazioni per la prevenzione Per mantenere una buona salute degli occhi, è consigliabile seguire alcune semplici ma efficaci pratiche preventive: Visite oculistiche periodiche: effettuare controlli regolari con un oculista, soprattutto dopo i 40 anni, per individuare tempestivamente eventuali patologie. Protezione dai raggi UV: indossare occhiali da sole con protezione UV per prevenire danni alla retina.
Stile di vita sano: adottare una dieta equilibrata ricca di vitamine e minerali, praticare regolarmente attività fisica e evitare il fumo. Uso corretto dei dispositivi elettronici: seguire la regola del 20-20-20 per ridurre l’affaticamento visivo: ogni 20 minuti, guardare qualcosa a 20 piedi (circa 6 metri) di distanza per almeno 20 secondi. Controllo delle malattie sistemiche: gestire adeguatamente condizioni come diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari, che possono influire sulla salute degli occhi.
La prevenzione dei disturbi visivi a Roma è un servizio offerto da molte strutture sanitarie. Tra queste, spiccano gli ambulatori di ortottica, che si occupano di prevenire e trattare l’astenopia, ad esempio, causata dall’uso di videoterminali. Inoltre, è possibile trovare centri specializzati in oculistica, come il Centro Microchirurgia Villa Massimo, che offrono una vasta gamma di servizi, tra cui visite oculistiche, esami diagnostici e microchirurgia. t offre inoltre servizi di screening oculistico a domicilio per persone anziane o con difficoltà motorie. Strutture sanitarie che offrono servizi di prevenzione dei disturbi visivi: Ambulatorio di Ortottica – Fondazione Santa Lucia: Offre servizi di prevenzione e riabilitazione per disturbi visivi, inclusa l’astenopia causata dall’uso di videoterminali. Centro Microchirurgia Villa Massimo (MVM): Centro specializzato in oculistica, microchirurgia e diagnostica, con servizi di visita oculistica, esami diagnostici e chirurgia laser. Dispone di un ambulatorio di oculistica che offre visite ed esami per la diagnosi e la terapia di patologie oculari, inclusa la visita ortottica. Offre visite oculistiche con strumentazione di alta qualità, per la prevenzione e la diagnostica dei disturbi visivi.